top of page

La visita nutrizionale

Alimentazione consapevole per una vita sana

AlimentAMIAMOCI

La prima visita nutrizionale

La prima visita nutrizionale nel mio ambulatorio ha una durata di circa un’ora e rappresenta un momento fondamentale per costruire un percorso realmente personalizzato.
Durante il colloquio l’obiettivo è:

  • Conoscere la persona e approfondirne lo stile di vita, le abitudini e le motivazioni che la portano a richiedere una consulenza.

  • Individuare eventuali patologie, intolleranze o allergie già diagnosticate dal medico curante.

  • Analizzare le abitudini alimentari, la storia nutrizionale e le variazioni di peso nel tempo.

  • Educare all’alimentazione consapevole, seguendo le principali linee guida italiane e internazionali; durante la visita viene fornito materiale informativo personalizzato.

  • Valutare i fabbisogni nutrizionali individuali attraverso metodiche validate (antropometria, bioimpedenziometria).

  • Identificare la necessità di un supporto nutraceutico o integrativo mirato, quando utile al percorso.

  • Confrontare l’apporto nutrizionale effettivo con il fabbisogno teorico, per individuare carenze o eccessi.

  • Definire la miglior strategia d’azione, tenendo conto della storia personale, delle abitudini quotidiane, degli ostacoli oggettivi e soggettivi, con l’obiettivo di migliorare progressivamente il proprio benessere attraverso una dieta equilibrata e sostenibile.

Misure antropometriche e valutazione della composizione corporea

Durante la prima visita il paziente viene sottoposto alla misurazione di peso, altezza e circonferenze corporee, oltre alla valutazione della composizione corporea (massa grassa, massa muscolare, acqua totale e metabolismo basale).

Questa analisi viene eseguita mediante bioimpedenziometria (BIA 101 AKERN) e interpretata con software Bodygram Plus, strumenti di riferimento nella valutazione nutrizionale professionale.

➡️ Approfondisci le applicazioni su Nutrizione
➡️ e su Sport e Fitness.

Il piano nutrizionale

Dopo la visita iniziale, il piano nutrizionale personalizzato viene elaborato in alcuni giorni e successivamente spiegato in dettaglio al paziente.
Il piano non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza in continua evoluzione, costruito con flessibilità per raggiungere gli obiettivi condivisi nel rispetto delle necessità individuali, dei gusti personali e delle abitudini di vita o lavorative.

Ogni piano tiene conto di eventuali condizioni fisiologiche o metaboliche (es. menopausa, età dello sviluppo, patologie diagnosticate) e segue i principi della Dieta Mediterranea, salvo i casi in cui siano indicati protocolli dietoterapici specifici.

Il piano è accompagnato da una nota introduttiva esplicativa che include:

  • consigli pratici e comportamentali,

  • suggerimenti per la gestione dei pasti,

  • eventuale supporto nutraceutico o integrativo personalizzato.

Il controllo nutrizionale

I controlli periodici sono parte integrante del percorso e comprendono:

  • la valutazione dell’andamento del soggetto;

  • la ripetizione delle misure antropometriche e della composizione corporea;

  • l’eventuale revisione del piano alimentare con aggiornamenti mirati.

L’obiettivo è monitorare i progressi, adattare il piano alle nuove esigenze e consolidare nel tempo risultati stabili e sostenibili.

Federica Morelli nutrizionista Gaggiano

Dott.ssa Federica Morelli

Biologa Nutrizionista

Ordine Biologi Lombardia

AA_101123

P. IVA 10175610962

Prenota una visita

Centro Socio Sanitario Piazza ai Cavalieri di Vittorio Veneto 420083 Gaggiano (MI)

Studio medico farmacia Borsari Via Metastasio 5 20090, Trezzano S/N (MI)

morenutritioncouncelling@gmail.com 

Telefono: +39 392 216 0206

Seguimi per restare sempre aggiornato

  • LinkedIn
  • Whatsapp

© 2025 by Federica Morelli, biologa nutrizionista | Tutti i diritti riservati | Informativa Privacy | web site developed by  We4 Digital Marketing Solutions

bottom of page